Zitiervorschlag: Pietro und Alessandro Verri (Hrsg.): "XII", in: Il Caffè, Vol.1\12 (1766), S. NaN-168, ediert in: Ertler, Klaus-Dieter / Fuchs, Alexandra (Hrsg.): Die "Spectators" im internationalen Kontext. Digitale Edition, Graz 2011- . hdl.handle.net/11471/513.20.4314 [aufgerufen am: ].
Ebene 1►
XII
Ebene 2► Ebene 3► Ebene 4► Zitat/Motto► ro beni in maniera che gli eredi, ch’essi lasciano, debbono essere risguardati come procuratori per un’affare che gl'interessa.(1)1 ". ◀Zitat/Motto ◀Ebene 4 Maniera di tirar conseguenze troppo indegna di Leibnitz.
Ma poichè pochi sono que’che, essendosi innalzati sopra i pregiudizi comuni, ed avendo per così dire steso quanto si può l’orizzonte delle loro cognizioni, sono rimontati all’origine de’mali che innondano la società civile, io m’accontenterò di dire, che non saranno mai abbastanza lodati que’saggi Legislatori che, scosso il giogo dell’opinione, hanno ardito di pensare alla vera felicità de’loro popoli, che hanno limitati i fedecommessi quanto hanno creduto di poterlo; dirò solo, che permessa la libertà di far testamento, ottima cosa sarebbe il proibire qualunque siasi primogenitura, [153] fedecommesso, sostituzione. Dirò che pochisimi sono gli sconcerti che da un tale repentino cangiamento potrebbero nascere; sconcerti che minorerebbonsi, qual’ora un’avveduto Legislatore li prevedesse, e li prevenisse; sconcerti che svaniscono in confronto del gran bene che farebbe la Legge che vietasse i fedecommessi; sconcerti finalmente necessarj ed irreparabili qualora una cattiva legislazione ha lasciato per lungo tempo accrescere gli assurdi, per passare da un cattivo regolamento ad uno che avesse di mira la maggior felicità possibile de’cittadini distribuita colla maggior egualità possibile.
Con tutto ciò io conosco abbastanza gli uomini, e so talmente fissare il pregio della loro ragione, e considerare l’uso che ne hanno sempre fatto, Metatextualität► che capisco che queste mie riflessioni debbono parere alla maggior parte d’essi, sogni d’un fanatico, idee stravaganti, e ridicole, progetti chimerici. Felice me se non mi s’attribuiranno intenzioni maligne, e se alcun uomo ragionevole benchè sconosciuto, o disprezzato, applaudirà segretamente, se non alla giustezza de’miei ragionamenti, almeno all’amor della umanità che mi ha spinto a pubblicarli. Finirò con Montesquieu, ◀Metatextualität "Je crois que ce petit ouvrage est le plus inutile qui ait jamais ètè ècrit. Quand il s’agit de prouver des choses si claires, on est sùr de ne pas convaincre (1)''.2 L. [Alfonso Longo] ◀Ebene 3
Io ho migliore opinione degli uomini, di quello che ne ha il mio amico L., e mi lusingo, che non [154] sarà tanto piccolo il numero di quei, che troveranno sode le ragioni che ci ha addotte, quanto ei se lo immagina. Il male che fanno i fedecommessi è sì frequente, e sì palpabile, che l’animo degli uomini è già disposto a ragionar bene su questo proposito; coloro che trovano rendita in questo disordine certamente che non gusteranno la ragione; quegl’imbecilli che non ragionano, ma ripetono le declamazioni di quei Redituarj de’mali pubblici, anch’essi non saranno del suo parere; ma la massima parte de’Lettori non sarà di queste due classi. In molti stati d’Europa con nuove leggi s’è già posto freno alla eternità de’fedecommessi, il che prova che le ragioni del mio Amico sono conosciute concludenti.
Veniamo ora ad un altro articolo. Riceviamo diversi avvisi consegnati a Demetrio per ricapitarceli, e siccome la repubblica delle lettere sarà per aggradirli come tendenti tutti a promovere le cognizioni umane, così ne inseriamo alcuni colle risposte che abbiamo ad essi fatte.
Avviso primo.
Ebene 3► Brief/Leserbrief► Signori Caffettisti.
Nel foglio primo nella storia naturale del Caffè vi siete serviti della voce Pavimento, e dovevate dire suolo, ve ne do avviso per vostra regola. Il ciel vi salvi. ◀Brief/Leserbrief ◀Ebene 3
Risposta.
È vero, che nel foglio primo nella storia naturale del Caffè ci siamo serviti della voce Pavimento per dinotare il suolo; ne riceviamo l’avviso, e il ciel lo conservi. [155]
Avviso secondo.
Ebene 3► Brief/Leserbrief► Signori del Caffè.
La storia naturale del Caffè è descritta nel Dizionario Enciclopedico e nel Savary, onde non è cosa nuova. State sani. ◀Brief/Leserbrief ◀Ebene 3
Risposta
È vero, che i due Dizionarj citati descrivono il Caffè colle proprietà che gli assegniamo noi, ma non è colpa nostra, se il Caffè è sempre la stessa pianta e per Savary e per gli Enciclopedisti e per noi. Se tutt’i lettori del nostro foglio avessero letto in prima que’due Dizionarj, la descrizione da noi fatta del Caffè non sarebbe stata cosa nuova. Stia sano anch’egli.
Avviso terzo.
Ebene 3► Brief/Leserbrief► Signori Caffettieri.
Avete detto nella prima pagina del primo foglio la notte è illuminata: sproposito insigne, perchè la notte è oscura, non illuminata. Scusate la libertà, e sono ec. ◀Brief/Leserbrief ◀Ebene 3
Risposta
Quando vi siano accese delle buone candele ci pare che la notte possa dirsi illuminata. In avvenire diremo così: era oscurata la notte da moltissime candele. Scusiamo la libertà, e lo lasciamo quale ec. [156]
Avviso quarto.
Ebene 3► Brief/Leserbrief► Signor Demetrio.
Dite ai vostri Scrittori, che è cosa facilissima lo scrivere come essi fanno; e che li riverisco. ◀Brief/Leserbrief ◀Ebene 3
Risposta
Ebene 3► Brief/Leserbrief► Amico Demetrio.
Dite al vostro corrispondente, che ce lo provi scrivendo anch’esso qualche cosarella del suo, e che frattanto gli diamo il buon giorno. ◀Brief/Leserbrief ◀Ebene 3
Avviso quinto.
Signori del Foglio.
Ebene 3► Brief/Leserbrief► Il discorso sul Giuoco del Faraone è tutto preso dalle Ricreazioni Matematiche dell’Ozanam, e dall’Accademia de’Giuochi. ◀Brief/Leserbrief ◀Ebene 3
Risposta
Nè il Signor Ozanam, né l’Accademia de’Giuochi hanno calcolato il Faraone. Ciò non è stato mai fatto che dai due Autori citati, Montmort, e Moivre, i quali hanno scritto per gli Algebristi.
Metatextualität► Per consolazione poi di tutti quei che ci trasmettono tanti avvisi, pubblichiamo il seguente. P. [Pietro Verm] ◀Metatextualität
Ebene 3►
[157] Saggio di Legislazione sul Pedantesimo.
E quando sia che sappiano anche le delicate Madamigelle alle loro toillette, e le tenere Spose fra i soavi profumi d’un solitario gabinetto, che razza d’uomini furono coloro che vissero ne’secoli addietro, sicchè nominando Epaminonda, Tullo Ostilio, Comizj, Campomarzio, Centurie, non s’abbia ad interrogare che razza d’animali sono eglino costoro? Ciò non oso dire, che accada a’dì nostri, ma per certo non avverrà che quando ci spoglieremo ormai di quell’austero Pedantesimo, che sparge la melanconia sopra tutte le cognizioni, e che ha fatto delle belle lettere la cosa più sonnifera del Mondo. Chi ci vien di questi eruditi ad opprimere con grossi volumi chi con largamente stemprate dissertazioni, chi con medaglie, iscrizioni, pergamene ci addormenta; in somma la maggior parte vendonci al caro prezzo di eterna noja molte parole, e poche cose. Nelle Scienze, e nelle Lettere, in ogni umana cognizione per fine, vi abbisogna ogni sorta di moneta; grande, minuta, d’oro, e d’argento, poichè come in uno stato dalle grosse monete d’oro fa d’uopo discendere sino a quelle di rame, o d’argento, acciocchè ad ognuno venga facilitato il commercio, onde chi non può spendere la dobbla, spenda il paolo; così pure convien fare nelle Scienze. Vi partecipino tutti gli uomini se è possibile, sappia il volgo la decima parte di quello che sa l’uomo illuminato, sappia l’Artigiano il triplo del volgo, sappia il Mercante più dell’Artigiano, sappia per fine ogni vivente qualche cosa di più che mangiare, bere, dormire, sbadigliare, e seccare il suo prossimo, le quali doti mirabilmente sono unite per lo più alla vita [158] priva di miserie, e di bisogni. Ma che farò io meschino sepolto in un canto dell’Universo, di non altra autorità munito, cde di quella che somministra la ragione? Pretenderò io forse a questo tavolo, in quest’oscuro gabinetto d’esser Legislatore? Pure per quanto piccola cosa io mi sia in questo Mondo non credendomi l’ultimo degli uomini, io scriverò per quelli che mi vengono addietro; e se pur nessun m’ascolta a te io parlo, o Calif mio fido con barbone, che pur sei sì buono, e sì ragionevole, senz’astio, senza maldicenza, senza inimicizia del merito; ascolta e dimmi poi, se i precetti ch’io propongo non meritano quattro Sonetti, cinque Madrigali, otto Canzoni e due mila Pasquinate da quelle penne felici, che da Socrate sino al 1764. esercitarono la pazienza degli uomini ragionevoli.
I.
Quando taluno avrà la malaugurata voglia di diventar autore, non cominci prima col dire: Io voglio fare un libro in foglio per esempio sull’Etica; ma bensì dica: Ho varie idee su di questa materia, proviamoci a scriverle più chiaramente, e concisamente che si può; venga poi il libro in ottavo, in quarto, in foglio, ciò non importa. Per lo che sia ogni libro proporzionato alla sua materia.
II.
Saranno proibite tutte le prefazioni, veramente prefazioni, al Leggitor cortese, al benigno Lettore, ad cupidam Juventutem, e gli avant-propos, avis au public, du Libraire, buona parte delle note e de’commenti, le tavole degli Autori citati, li testimonii intorno all’autore, e simili riempiture che [159] ingrossano inutilmente i volumi, come l'esperienza ci dimostra; e ciò a cagione che non pochi si disgustano della grossezza de’libri, e misurando da quella fatica, che si deve fare per intenderli, prendono il comodo partito di restar ignoranti.
III.
Converrà cominciare le opere dove cominciano le idee chiare e precise, e non al di là di quelle, come sanno coloro che con un lungo proemio (che per esser della vera razza de’proemj starebbe tanto a capo di un libro di Astronomia, come di uno di Legge) con un lungo proemio, dissi, vi spuntano da lontano, e vi si aggirano intorno, intorno alla materia di cui imprendono a trattare per tanto tempo, che finalmente non vi cadono, che alla metà del volume, e poi non hanno rossore di dirvi, per entrare come si dice di piè pari in materia; per non istar più sul praemiare e simili tradimenti.
IV.
Chiunque vorrà stampare alcuna sua opera, dovrà sempre aver di mira d’instruire gli uomini, non di affogarli in un mare di erudizione, o di sfoggiare tutte le sue cognizioni a luogo, e fuor di luogo, inserendole se non lo può nel contesto dell’opera, in note, addizioni, rimarche, nota bene, e simili cose, che fanno i libri sgraziatamente abbondanti, gonfi piuttosto, che pregni d’idee.
V.
Dovrassi dalla studiosa gioventù prima d’ogni cosa dar buona ordine alle proprie idee, avvezzarti [160] a far uso della ragione, ed a sentire la verità a preferenza della autorità d’opinione, e poi sarà loro concesso di seriamente occuparsi, se il vogliono, e della ortografia, e della lingua; ma non mai comincieranno da quest’ultime, atteso che sono sterili facoltà, serve, e non padrone de’nostri pensieri, e che altro produrre non sogliono che miseri Pedantelli, o come la crusca vorrebbe Pedantuzzi, altrettanto vuoti d’ingegno, e d’idee, quanto gonfi d’accenti gravi, acuti, di apostrofi, interponzioni, raddoppiamenti di vocali, consonanti, e di tante belle bellissime parolette, e periodini che non pronunciano mai senza sorridere per una secreta compiacenza, di modo che sono nel medesimo tempo attori, e spettatori di se stessi.
VI.
Abbandonerassi la ormai ridicola, e smacherata Impostura d’alcuni gravissimi eruditi, che si arrogano la dignità di primi ministri della Storia, delle medaglie, delle antichità, di modo che sembrano avere sempre in corpo una dozzina di Marc’Aurelj, e di Vespasiani, ed esigano per loro medesimi la venerazione a quelli dovuta; e perchè son pieni di storia Greca, or credonsi Filippo, ora Amilcare, or Pausania, onde col contegno grave, e severo ne sostengono meravigliosamente il decoro. Così pure alcuni mediocri Rimatori converrebbe che più non facessero gli occhi sviati, e stravolti, il crine o la parrucca rabbuffata, o tenessero gli abiti laceri, succidi, e negletti affettando così di essere assorti in un estro che non ponno avere; e mill’altri pure converrebbe che si riformassero, i quali per esser un poco ragionevoli affettano una tale negligenza delle umane cose, che fa odiare la [161] sapienza istessa ne’suoi professori, e che fa il popolo, malamente unisca la sacrosanta idea di Filosofo a quella di delirante.
VII.
Scrivendo in Italiano, o in altra lingua, non farassi una vana pompa di termini rari, e prelibati, facendo in tal modo che la lingua nazionale diventi forestiera, e che abbisogna di traduzione; ma bensì rinunciando a questa misera superbia scriverassi per essere inteso da tutto il Mondo, giacchè non si deve scrivere, o stampare che per far sapere a quanti più si può quello che sappiamo noi.
VIII.
Non si chiameranno più superficiali quegli uomini insigni, che sapendo la difficil’arte di mescolare l’utile al dolce, resero comuni, e piacevoli le lettere che in prima erano ispide di pedantesimo. Più non si dica, che il Sig. N. N. ne’suoi saggi della Storia Universale è pieno di falsità, senza indicare quali sieno queste falsità, anzi leggendola, e rileggendola, ed essendo alla fine debitori ad essa di quel poco che sanno in questa materia, sicchè nel medesimo tempo che la biasimano forz’è, che se la tengano come un’inesausto magazzino di Filosofia, e di erudizione, che non fu mai sì bene accoppiata colle grazie.
IX.
La sapienza non consisterà più nella sola memoria, nè più dirassi scire est reminisci, ma bensì, scire est ratiocinari. Onde non dovrassi avere per [162] uomo di buon senso colui, che sappia molto d’istoria, di erudizione, e molti frontispizi di libri, e molti nomi di Re barbari, qualora tali cognizioni non saranno che un’inerte deposito nella sua mente, dalle quali nessuna conseguenza ne deduca e nessun ragionamento; poichè la ragione vuol’essere Signora della mente umana, e nessuna delle umane cose si deve sottrarre al dolce suo impero, onde costoro, che hanno ripieno il capo di una disordinata erudizione, non chiameransi che meri vocabolarj della Repubblica Letteraria. Ma non credano essi per ciò di essere inutili ad ogni cosa, che anzi è giusto il dire, che di tali creature ve ne vogliono come quelle, che alla occasione rischiarano la storia, e le antichità anche nelle sue miniature, ed allora soltanto meriteranno il nome di soperchiatori, quando passando incautamente gli stretti confini del loro sapere, alzeranno orgogliosamente la garrula voce decidendo indiavolatamente d’ogni cosa, ed opprimendo con una facile vittoria a forza di polmoni la modesta gioventù, e sempre parlando, e non mai ascoltando crederansi, non so perchè, di non potere se non ben ragionare, e che il restante degli uomini non merita di lasciarli terminare un periodo, per sensato ch’egli sia.
X.
Taluni hanno fatto della ragione una cosa si duttile, e maneggievole che credonsi di poterla stirare qual molle cera in ogni parte, per il che non amano la verità per se medesima, ma bensì con ordine inverso cominciano dal supposto, e poi vi addattano le ragioni. Del qual male sono in buona parte cagione quegli institutori della gioventù, che insegnano a sostenere a spese della Logica, [163] che pur è una sola, qualunque tesi, e che gettano la sterile scienza de’loro sogni nell’avida turba di più scolari, i quali inaffiati da questa pioggia di sapienza, anzi che diventare pacifici indagatori del vero, divengono ostinati, e loquaci sostenitori di quanto di buono, o di cattivo scrissero, ed ascoltarono; ed a ragione disse l’eccellente Poeta del Mattino, che fanno nascere avversione agli studj di Pallade
Ebene 4► Zitat/Motto► . . . . . . . ”i queruli recinti
Ove l’arti migliori, le scienze,
Cangiate in mostri e in vane orride larve,
Fan le capaci volte eccheggiar sempre
Di giovanili strida. ◀Zitat/Motto ◀Ebene 4
Per il che dovrassi ivi accrescere il numero delle Ferie sino a trecento sessanta cinque all’anno.
XI.
Sarà proibito il dire, che il tavolino ammazza l’uomo, il che non concedo se non nel senso che si dia il tavolino sopra la testa; poichè anzi gli esempi ci provano, che gli amatori della vita sedentaria e studiosa vissero lungo tempo, e tali sono per dirne alcuni, che mi cadono sotto alla penna, Platone che visse anni 108. e ne’moderni il Padre Calmet, il Signor Giovanni Bernoulli, il Cav. Newton, il Signor di Fontenelle, ed il Sig. Lodovico Antonio Muratori, ec. i quali tutti vissero lungamente, benchè fossero stati molto al Tavolino. Per la qual cosa releghiamo questa frase pedantesca fra di coloro, che interrompono i loro studj con frequenti sbadiglj, e che ne preparano a’cortesi Lettori; essi la usino, che hanno ragione, poichè [164] certo la noja indebolisce la complessione, come io lo provo in certi luoghi, più di raro però che posso.
XII.
Dovranno in oltre tutti li seguaci della ragione guardarsi bene dall’insultare, o deridere personalmente i Pedanti, poichè egli è da uomo ragionevole il tolerare gli errori, ed i difetti degli animali della nostra specie; onde non sarà permesso che di burlarsi del Pedantismo, ma non mai personalmente de’suoi professori, i quali tutt’al più possono essere compresi nel numero degli uomini, che hanno una particolare pazzia, e non è fuor di luogo il credere, che fra tante cose curiose che fanno gli uomini, in qualche paese, vi sia stato, o vi sia un Ospedale di Pedanti. ◀Ebene 3
Tali sono le leggi preliminari ad un Codice compito, che sta sotto il torchio, e che vedrà la pubblica luce, allorquando sarà permesso di dire delle verità senza pericolo delle sassate, che il ciel vi salvi. A. [Alessandro Verri]
Metatextualität► La giusta e discreta doglianza fattaci da alcuno de’più rispettabili nostri Lettori intorno all’incomodo di vedere ne’nostri fogli interrotto per lo più il senso, terminando il foglio dove la materia non è terminata, ci ha mossi a proccurare in avvenire di fare che ogni foglio, come distintamente si distribuisce, così anche possa far casa da se. A questo fine occuperemo gli spazj, che non bastano a contenere tutto un discorso, con alcune Riflessioni sopra varj soggetti, che si dicono nel nostro Caffè, [165] senza cercare d’interporvi quella unione che l’indole loro non comporta; essendo esse nate dal fortuito giro de’diversi ragionamenti, che vi udiamo, e scelte a misura che ci pajon degne d’essere scritte. Eccone frattanto alcune. ◀Metatextualität
Ebene 3►
Memoriale ad un rispettatissimo nostro Maestro.
Brief/Leserbrief► Illustrissimo Signore.
Alcuni degli Autori del Caffè umilissimi Servitori di V. S. Illustriss. avendo udito vociferare, ch’ella trovi temerario il loro assunto di diventare autori in sì fresca età, ed intempestiva la voglia di ragionare (delitto enorme che non si perdona, che dopo la morte), e che perciò sia mal contenta che s’ardisca scrivere così un poco ragionevolmente, senza avere acquistato tal diritto con mezzo secolo di laborioso tirocinio; queste, ed altre tali serissime riflessioni avendo essi udite con infinito dispiacere, punti quindi nel più vivo del cuore d’avere incontrata l’alta di lei disapprovazione, chiedono benigno compatimento a V. S. Illustriss. che mai più non offenderanno d’ora in avanti l’l’Illustrissimo amor proprio della medesima, col pretendere che senza la di lei protezione si possa ragionare anche tolerabilmente, e col dare a divedere, che basta avere una testa, la quale possa ricevere delle idee, e che tenga due occhj uno di quà e l’altro di là dal suo bravo naso, i quali occhi abbiano la facoltà di vedere gli oggetti almeno alla lontananza di un palmo, leggendo con questi occhi su tanti buoni libri ch’ora vi sono in [166] ogni bottega di Librajo, si possa senza incomodare V. S. Illustriss. sapere così qualche cosetta. Ma sono molto bene puniti della loro temerità i poveri Autori da V. S. Illustriss., la quale non annuncia il foglio del Caffè senza abissarlo con un censorio sorriso in quella oscurità, di cui lo giudica clementissimamente degno.
In tale stato di cose osano pur supplicare V. S. perchè si degni di abdicare in grazia de’supplicanti una minima porzione di quel diritto, che a V. S. compete, per immemorabil possesso sulle libere menti degli uomini, su’loro studj, sulle oneste loro occupazioni, ed a rilasciare un tantino dell’alto di lei dominio nel regno della ragione: conciossiachè accordano benissimo i supplicanti, che V. S. Illustriss. ha già da molto tempo il monopolio della facoltà ragionatrice in cui tanto si distingue, ma, se di tanto possono lusingarsi, ella sarà una grazia singolare degna del bel cuore di V. S. Illustriss. il concedere loro almeno titolo di precario un pocolino di jus a ragionare. È vero verissimo che taluni de’sopradetti Autori hanno non molta barba sul mento giovanile, hanno i respettivi loro denti in bocca, sono vegeti, sani, robusti grazie al Cielo; È vero, che non hanno inondata la Repubblica Letteraria con una dozzina di volumi in folio; egli è vero altresì, che l’età di tutti quanti insieme non eccede di molto un secolo; ma siccome che la ragione sembra, che non debba misurarsi dagli anni, poichè loro è stato detto che vi furono a questo mondo de’grandi Uomini di vent’anni, e de’gravissimi buffoni di sessanta, così i supplicanti pregano V. S. Illustriss. a giudicare delle produzioni indipendentemente dalla loro gioventù. E certo V. S. intenderà benissimo, che il sapere dipende e dal primo getto della testa, e dal me-[167]todo con cui nella testa s’introducono, e si collocano le idee; onde se mai alcune teste, che non fossero le più male organizzate che natura abbia poste fra due spalle, avessero con ordine, scelta, ed intenzione studiate, e meditate le cose di quaggiù, vi sarebbe fra i casi possibili quello, che queste tali teste potessero essere ragionevoli benchè non per anche calve. In ogni caso sperano i supplicanti di placare co’loro Letterarj sudori il ben giusto sdegno di V. S. Illustriss. e finalmente per ora di null’altro la supplicano se non se di voler accordar loro la superiore protezione, che implorano e per giustificazione di loro medesimi, se in avvenire ragioneranno, e per la indennità del buon senso di tanti, i quali hanno sin ora osato leggere con qualche piacere gli scritti loro; che della grazia ec. ◀Brief/Leserbrief ◀Ebene 3 [Alessandro verri]
L’Uomo è generalmente più sensibile alle ingiurie, che, non ai beneficj; e la vendetta offre all’animo della maggior parte più stimoli di quel che ne offra la gratitudine: parmi che ciò provenga perchè una offesa rare volte è equivoca, e al di contro sovente anche un beneficio non nasce da una sincera benevolenza; quindi è, che, generalmente parlando, hai più da temere da un Uomo che offendesti, di quel che tu abbia a sperare da un Uomo da te beneficato. [Pietro Verri]
Vi sono delle Anime tanto sterili, o vogliam dire tanto pigre, che nulla posson fare da loro medesime; sono elleno nella fisica necessità d’aver un [168] Libro fralle mani tosto che son sole, e di scorrerlo rapidamente per distraersi dalla noja che sta sempre loro al fianco: tosto che sia chiuso il libro accade loro quel fenomeno appunto, che scorgesi all’aprire di giorno la finestra della stanza, in cui fassi vedere la lanterna magica; la tela è bianca quale appunto era da prima, e di tutte le figure, e colori diversi, che l’hanno successivamente occupata, non ve ne rimane più traccia veruna. [Pietro Verri] ◀Ebene 2 ◀Ebene 1