Odoardo Ferragni an Hugo Schuchardt (01-03027)

von Odoardo Ferragni

an Hugo Schuchardt

Cremona

15. 12. 1904

language Italienisch

Zitiervorschlag: Odoardo Ferragni an Hugo Schuchardt (01-03027). Cremona, 15. 12. 1904. Hrsg. von Frank-Rutger Hausmann (2022). In: Bernhard Hurch (Hrsg.): Hugo Schuchardt Archiv. Online unter https://gams.uni-graz.at/o:hsa.letter.9899, abgerufen am 02. 10. 2023. Handle: hdl.handle.net/11471/518.10.1.9899.


|1||2|

Cremona 15.12.904

Pregmo Signore

La Ligurza cui Ella allude è una rete a mano che si adopera in barca, lungo le rive profonde dei fiumi, scendendo secondo corrente. La pesca si fa di notte a preferenza che di giorno e quando le acque sono torbide. È una rete attaccata a due bastoni avvitati ad un manico che il pescatore tiene mentre l’ordigno sta immerso. Una cordicella attaccata al lembo estremo della rete e che corre lungo il mezzo passa per le dita del pescatore e lo avverte quando un pesce vi è incappato. Io non so fare disegni e molto meno posso descrivere ordigni da pesca. Le poche linee che seguono spiegheranno forse meglio delle parole.

aperta dall’alto [Zeichnung] di fianco [Zeichnung]

Il manico oltre che essere attaccato ad una traversa che sta dietro le grandi maglie, traversa che serve a tenere la rete aperta. Lungezza totale oltre 3 metri.

Con distinti ossequi mi creda

Demo suo

OFerragni

Faksimiles: Universitätsbibliothek Graz Abteilung für Sondersammlungen, Creative commons CC BY-NC https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/ (Sig. 03027)