Enrico Cocchia an Hugo Schuchardt (03-01642)

von Enrico Cocchia

an Hugo Schuchardt

Neapel

17. 10. 1901

language Italienisch

Zitiervorschlag: Enrico Cocchia an Hugo Schuchardt (03-01642). Neapel, 17. 10. 1901. Hrsg. von Frank-Rutger Hausmann (2022). In: Bernhard Hurch (Hrsg.): Hugo Schuchardt Archiv. Online unter https://gams.uni-graz.at/o:hsa.letter.9693, abgerufen am 07. 12. 2023. Handle: hdl.handle.net/11471/518.10.1.9693.


|1|

Napoli, 17 Ott. [1901]

Carissimo Amico,

a Napoli le parti mobili del fuso si chiamano ,muscolone‘ e ,furticilli‘. Nella provincia poi, come potresti osservare in una breve e facile gita a S. Giorgio a Cremano, il fuso si mette in movimento facendolo girare abilmente tra il pollice |2| e l’indice della mano destra. Per quelli invece che la manovrano, facendo scivolare sulla coscia, è indifferente che il fuso si muova di sotto in sopra o viceversa.1

Al mio paese Cesinali,2 e forse in tutta la provincia di Avellino, i ,furticilli‘ si chiamano ,capitinole‘ e si usano, quando il fuso è ancor vuoto, tanto nella parte superiore quanto nella inferiore del fuso, unicamente per tenerlo in equilibrio e agevorlarne il movimento. A mano a mano che il fuso si riempie si |3| porta via, per alleggiarlo, la ,capitinola‘ superiore, diventata affatto inutile, e quando il fuso sia colmo, anche l’inferiore, perchè il rigonfiamento ellipsoidale basta da solo ad agevolare il giro del fuso.

Il fuso poi si vota, capovolgendo sulla estremità superiore. Se altro occorre alla tua industria, fammelo conoscere.

Appena sia libero dalle mie occupazioni, procurerò di venirti a vedere.

Gradisci un’affetuosa stretta
di mano dal tuo

Enrico Cocchia


1 Am Rand von der Hand Schuchardts: „Bestätigt gefunden“.

2 Cesinali, Gemeinde in der Provinz Avellino.

Faksimiles: Universitätsbibliothek Graz Abteilung für Sondersammlungen, Creative commons CC BY-NC https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/ (Sig. 01642)