Emilio Teza an Hugo Schuchardt (24-11615)

von Emilio Teza

an Hugo Schuchardt

Padua

25. 02. 1891

language Italienisch

Zitiervorschlag: Emilio Teza an Hugo Schuchardt (24-11615). Padua, 25. 02. 1891. Hrsg. von Frank-Rutger Hausmann (2018). In: Bernhard Hurch (Hrsg.): Hugo Schuchardt Archiv. Online unter https://gams.uni-graz.at/o:hsa.letter.6086, abgerufen am 19. 07. 2025. Handle: hdl.handle.net/11471/518.10.1.6086.


|1|

[Padova, 25-2-91]

C. a.

Dovetti girellare da Roma a qui, da qui a Roma, ed ecco perchè rispondo tardi. Nè ho, nè conosco gli studi sul creolino d’Inghilterra: e il terzo figliolo sarà il benvenuto per farmi desiderare e procurare il primogenito e quell‘altro. Ma veggo bene, come nelle novelline, il terzo è il beniamino, e tutte le fortune e benedizioni ricascano sopra di lui.

|2|

Scrivendo quattro parole sui Badui del mezzogiorno sundiano1  ebbi occasione come vedrete, di nominare i giavani, lasciando il giavanese ai barbari: così siamo d’accordo.

Dice un amico di aver letto che lasciate la vecchia stanza di Graz per Lipsia:2 meraviglierei che non me ne aveste fatto un cenno, e vi darei il mirallegro, vedendovi crescere sotto le mani i tesori della erudizione mondiana. Forse anzi direi che a Lipsia c’è troppa roba e che alle |3| volte giova non avere dattorno troppi inviti, troppi incitamenti; se mai che voi non avete paura del perdere la bussola, la forza e la volontà. Il che fu detto, anche questa volta senza suasoria nessuna.

Credetemi sempre vostro aff.
ETeza
Padova, 25 feb. 91.


1 Teza, I Badui a Giava, Rom 1891; „sundiano“ Adj. zu Sundainseln (Isole Sunda). Die Badui oder Baduy leben in West-Java (Indonesien) und sprechen einen sundanesischen Dialekt.

2 Zum Leipziger Ruf vgl. den Brief Gustav Gröbers (Lfd.Nr. 04077) vom 19.1.1891.

Faksimiles: Universitätsbibliothek Graz Abteilung für Sondersammlungen, Creative commons CC BY-NC https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/ (Sig. 11615)