Hugo Schuchardt an Alessandro D´Ancona (21_HS_ADA_13)
von Hugo Schuchardt
26. 03. 1877
Italienisch
Schlagwörter: Publikationsvorhaben Diezstiftung Sprachprobe L'Opinione Reihen Nuova antologia di scienze, lettere e arti Friulanisch Ive, Antonio Monaci, Ernesto Florenz Biondelli, Bernardo (1853) Ostermann, Valentino (1876)
Zitiervorschlag: Hugo Schuchardt an Alessandro D´Ancona (21_HS_ADA_13). Graz, 26. 03. 1877. Hrsg. von Daniele Baglioni (2016). In: Bernhard Hurch (Hrsg.): Hugo Schuchardt Archiv. Online unter https://gams.uni-graz.at/o:hsa.letter.3306, abgerufen am 08. 10. 2024. Handle: hdl.handle.net/11471/518.10.1.3306.
Graz 26.3.77
Carissimo amico!
Una domanda!
Biondelli Saggio sui dialetti gallo-italici p. 426 (saggio mantovano)1:
Parché al gh’fè la gambaröla
In t’al ball dla spazzaröla,
Ch’la mostrè Con, Ron e Büs.
Ostermann Proverbi friulani p. 2662.
Una volta nelle scuole si scrivea su tavolette di legno sulle quali eran stampate le tre parole:
Chon, Rhon, Bus.
Si conoscono queste tre parole in Toscana? qual n’è il significato proprio?
Mi si dice che si pubblicheranno dei canti Rovignanesi da un certo Ive nella Vostra raccolta3; gli sarà fra breve?
In quanto alla fondazione Diez4, non potrebbe indicarmi |2| un foglio forse l’Antologia5? di Firenze, che sarebbe disposto di dirne due parole? Nell’Opinione di Roma vi è un articolo che ne tocca dal Monaci6.
Trovo citato il Borghini del dicembre 1876; da quando è redivivo questo giornale7?
Statevi bene e amatemi
Tutto vostro
H. Schuchardt
1 Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, Milano, presso Giuseppe Bernardoni, 1853, p. 426.
2 Cf. Valentino Ostermann, Proverbi friulani raccolti dalla viva voce del popolo, Udine, Tipografia di G. B. Doretti e Soci, 1876, dove a p. 266 è riportato il proverbio «Al savarā dug i pons no si dīs nuje: / Ma il Chon, il Rhon e il Bus a l’è chel inc̏imò ca l’è imbrious» raccolto a Resiutta (Udine), traducibile come ‘Saprà anche tutto [lett. tutti i punti], nulla da dire: ma il chon, il rhon e il bus è quello (ancora) che è il difficile’. Il proverbio è seguito dalla frase di commento fedelmente riportata da Schuchardt nella riga successiva al riferimento bibliografico.
3 Antonio Ive, Canti popolari istriani raccolti a Rovigno, Torino, Ermanno Loescher, 1877.
4 Cf. n. 3 alla lettera 20_HS_ADA_12.
5 Il riferimento è al periodico fiorentino «Nuova antologia di scienze, lettere e arti», pubblicato dal 1866 al 1899 come continuazione dell’«Antologia» del Gabinetto Vieusseux (1821-1832).
6 Su Ernesto Monaci cf. n. 16 alla lettera 13-00078.
7 La prima serie di «Il Borghini: studj di filologia e di lettere italiane», diretto da Pietro Fanfani, uscì dal 1863 al 1865. La pubblicazione del periodico riprese nel 1874 con la seconda serie ( «Il Borghini: giornale di filologia e di lettere italiane»), ancora sotto la direzione di Fanfani, e continuò a uscire fino al 1879, l’anno della morte di Fanfani.
Faksimiles: Die Publikation der vorliegenden Materialien im „Hugo Schuchardt Archiv” erfolgt mit freundlicher Genehmigung des Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore. (Sig. (21_HS_ADA_13))