Giovanni de Giacomo an Hugo Schuchardt (28-3717)

von Giovanni de Giacomo

an Hugo Schuchardt

Rossano

28. 09. 1905

language Italienisch

Schlagwörter: Korrespondenzbeilagen Kreisel Zeichnung Sachwortforschung Biographisches Gesundheit Accademia dei Lincei (Rom)

Zitiervorschlag: Giovanni de Giacomo an Hugo Schuchardt (28-3717). Rossano, 28. 09. 1905. Hrsg. von Verena Schwägerl-Melchior (2015). In: Bernhard Hurch (Hrsg.): Hugo Schuchardt Archiv. Online unter https://gams.uni-graz.at/o:hsa.letter.2657, abgerufen am 29. 11. 2023. Handle: hdl.handle.net/11471/518.10.1.2657.


|1|

Chiarissimo Professore,

il mio collega dr. Scarpuzza mi manda, da Cittanova di Calabria (Reggio Cal.), le acclusse [sic] notizie intorno alla trottola.1

Io sto male: soffro e non poco, al cuore. Un po’ le lunghe sofferenze e le privazioni d’ogni specie, un po’ la paura del terremoto e il dispiacere per i danni sofferti alla mia casa di |2| Al Chiarissimo Signore Sig.r Professore Hugo Schuchardt

Accademico dei Lincei Graz2|3| Cetraro, hanno scosso la mia salute. Il Ministero mi promise; ma…. sarà, forse, il soccorso di Pisa.

Ella ebbe le altre notizie che io ebbi cura di spedirLe insieme con i disegni di un mio scolaro?3 Mi dispiacerebbe, se fossero andate disperse. La saluto, illustre Professore, e Le porgo le affezioni della povera mia famiglia.

Rossano Calabro, 28-IX-1905
Suo per sempre
G. De Giacomo


1 Nella sezione 17.4.2 si trova un foglio sciolto firmato da A. Scarpuzza, che probabilmente fu indirizzato a De Giacomo, il quale lo inviò poi a Schuchardt. Esso contiene un disegno, un elenco delle diverse denominazioni della trottola e qualche modo di dire che le contiene.

2 De Giacomo usava talvolta indicare sulla seconda pagina il destinatario della lettera. Il testo della lettera stessa continua soltanto a pagina 3.

3 I disegni in questione sono conservati nella sezione “Werkmanuskripte 17.4.2” e sono firmati da un tale S.rio Federici. Schuchardt non sembra aver confermato la loro ricezione.

Faksimiles: Universitätsbibliothek Graz Abteilung für Sondersammlungen, Creative commons CC BY-NC https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/ (Sig. 3717)