Giovanni de Giacomo an Hugo Schuchardt (21-3711)
an Hugo Schuchardt
15. 02. 1905
Italienisch
Schlagwörter: Biographisches Gesundheit Spinnrad Zeichnung Feuerbock Sachwortforschung
Zitiervorschlag: Giovanni de Giacomo an Hugo Schuchardt (21-3711). Rossano, 15. 02. 1905. Hrsg. von Verena Schwägerl-Melchior (2015). In: Bernhard Hurch (Hrsg.): Hugo Schuchardt Archiv. Online unter https://gams.uni-graz.at/o:hsa.letter.2650, abgerufen am 01. 10. 2023. Handle: hdl.handle.net/11471/518.10.1.2650.
Mio Chiarissimo e Stimatiss: Sig.r Professore,
la mia casa è un ospedale: tutti ammalati d’influenza. Io ho lasciato due ore fa il letto…
Mi dispiace tanto, perchè anche Lei è stato ammalato; speriamo però che Ella non dovrà mai più soffrire. Non si affatichi troppo, Professore: la Sua salute è tanto cara al mondo.
Le mando il disegno degli arcolai veduti dall’alto in basso.1 Nelle due forme, gli arcolai sono più piccoli in alto e più grandi in basso. Quello che ora ho potuto avere ha le aste superiori lunghe centimetri 46 da un |2| capo ad un altro: a b c d ([disegno]).
Le aste inferiori – da un capo all’altro – sono lunghe centimetri 60. – La circonferenza superiore è di centim. 123. La circonferenza inferiore è di centim. 155. Gli stecchi che uniscono le crociere (di questo che ho presente, e sono trasversali, v. fig. 2) sono lunghi centim. 60. Negli altri, che sono verticali, gli stecchi sono più corti, centim. 50. – Ripeto in altro modo, perché non so se mi sia espresso bene: Gli stecchi che stanno a sghembo verso l’asse [disegno] sono lunghi centim. 60; gli altri che cadono a croce, diritti, da un pinolo ad un altro, sono lunghi cent. 50: nel primo le crociere s’incrocia |3| no (fig. 2), nel secondo (fig. 1) si corrispondono.
Perdoni se non so esprimere meglio il mio pensiero. Le mando anche il disegno dell’alare.2
Mi scriva ogni volta che possa renderLe servigio. Io mi sento onorato. Vorrei fare chissà che cosa per lei, che è tanto buona con me. Le reco le affezioni dei miei. Io sono e sarò sempre
Rossano, 15-II-1905
Suo per la vita
G. De Giacomo
PS: Nelle due forme, gli arcolai, sono piramidali in alto |4| hanno la circonferenza di m. 1, 23 in basso di m. 1,55. Questa grandezza varia, perché gli arcolai non sono uguali, ma, o più grandi o più piccoli. tengono sempre la forma di piramide. L’altezza dell’arcolaio, che ho presente, è di m. 1.15. Ma ve ne sono più alti. Più bassi non ne ho veduti.
1 Non è stato possibile rinvenire il disegno in questione tra le carte del lascito.
2 Non è stato possibile rinvenire il disegno in questione tra le carte del lascito.