Lo Spettatore italiano: L’immaginato bene
Permalink: https://gams.uni-graz.at/o:mws-117-978
Level 1
L’mmaginato bene
O voi che dalle fuggevoli cose la vostra felicità sperate, giovatevi dell’esempio di Lionora,
e imparate che dalla benivoglienza della fortuna non vi conviene del tutto il vostro bene aspettare.
E voi che sur un tavoliere tutta la facoltà della vostra casa avventurate, abbiate a mente sempre
l’orribil caso di Ludosio, il quale non sostenendo di rimaner vivo sopra la morte della sua moglie,
si disperò, e di mala morte finì.
Citation/Motto
Ben poco
saggio si può dir colui
Che perde il suo per acquistar l’altrui.
Che perde il suo per acquistar l’altrui.
Ariosto~k.
Level 2
Level 3
Example
Mille consigli per avanzare ed acconciar la sua famiglia rivolgeva fra
sè Lionora, come ad amorosa moglie ed a tenera madre s’appartiene. Aveva ella della sua economia
fatto maravigliare il suo marito, che tanto da lei non attendeva; e con i risparmi era pervenuta a
poter, senza saputa di Ludosio, più d’una polizza comperare del lotto. Ogni suo desiderio ed ogni
sua speranza eran posti nella benignità della fortuna: il perchè ella già cominciava con la fantasia
a farsi venire innanzi alla mente l’aspetto di tutti i campestri diletti. E già s’immaginava di
vedere un bel casamento non mica magnifico, ma ben de’leggiadri, in fianco di una montagnetta posto
per sì fatto modo, che il gelato vento di tramontana non vi potesse spirare. Tutto il suolo
dintorno, per varie maniere di pianterelle e di erbette e di fiori che dolcemente ridevano e
soavissimamente olivano, era pieno e dilettevole a riguardare: di costa al quale era un verziere, e
quinci un pratello, e quinci arnie. Oltre a ciò v’aveva da essere una bella pergola di madreselva,
sotto il cui vivace padiglione dovea per lo fresco venirsi a stare a sollazzo spesse fiate la
benavventurata famiglia. E quivi Ludosio, mentre che Lionora suoi lavorii facesse,
piacevoli cose leggendo, sarebbe mille volte interrotto dai trastullevoli giuochi della piccola
Giulia loro figliuola, il che non porgerebbe loro minor festa e consolazione. Fece Lionora manifesta
la soprastante benavventuranza a Ludosio, e tutto quanto ricreato l’ebbe e confortato; il quale con
lieto viso, quasi di quelle speranze partecipe divenuto, lei amorosamente abbracciò e baciò, come
per gratitudine di ciò che ella al suo marito aveva fatto. Tanta adunque fa questa illusione, che
per alcuno spazio d’ora si tenne la Lionora per la più contenta donna che mai null’altra ci fosse
stata. Ora quanto dovette essere più, avendo ella il cuore oltre misura sensibile, poscia che ella
ebbe veduto che alle sue desiate speranze era dato intero compimento, e ch’essa al giuoco del lotto
una gran quantità di denari aveva vinta? Incontanente il campaiuolo abituro, l’ameno giardino,
l’ubertoso verziere e la lieta pergola le risursero nella immaginativa, ed in quella come una bella
visione dimorarono. Talchè Lionora, fatta del futuro bene già godente, dentro al suo petto letizia
sentiva e dolcezza ineffabile. Poco appresso veggendo ella il suo Ludosio stare pien di malinconia,
gli disse: Deh! rallegratevi, che terminati ci sono i travagli e le noie. La nostra vita dee essere
per innanzi, oltre ad ogni altra che mai si sia vivuta, gioconda e beata perfettamente. Secondo che
ella parlava, Ludosio pareva turbarsi. E dimandolla: Donde mai cotesta vostra straordinaria gioia?
ed avendone la cagione udita, diventò subitamente smorto, improvvise lagrime gli
spuntarono dagli occhi, e in atto di uom disperato impetuosamente si uscì da quelle stanze. Era
Ludosio la preterita notte, per altrui suggestione, stato al giuoco, nel quale avendo tutti i suoi
denari perduti, aveva su messe le polizze confidategli dalla Lionora, e somigliantemente gli erano
state vinte. Grave troppo e crudele fu alla donna l’improvvisa percossa, perchè troppo tempo erasi
pasciuta delle speranze, le quali aveva la sorte a felice effetto recate. Veggendosi continuo
innanzi alla mente l’immaginata felicità, non potè dal soverchio dolore rifugio avere, nè pace, e
disfacendosi a poco a poco, avanti il convenevole termine si morì.