Lo Spettatore italiano: La zitella attempata
Permalink: https://gams.uni-graz.at/o:mws-117-903
Ebene 1
La zitella attempata
La forza di questa similitudine e il pietoso tuono di voce con cui fu espressa, mi percossero
altamente l’immaginazione e il cuore. E che far si puote, dissi fra me, per questa pianta che ha
perduto il rigoglio della giovinezza? Non posso trapiantarla, nè adoperarmi perchè
rifiorisca. Ma voglio almeno guardarla, cingerla di siepi e fare che abbandonata non sembri. Non
comporterò che gli si appressino animali a farle villania, e a torne quella poca bellezza che può
tuttavia conservare. Io combatterò l’ingiusta opinione degli uomini che hanno a scherno e quasi in
dispregio ogni attempata zitella. Natural cosa è che ogni fanciulla brami di maritarsi. E come elle
avere non deggiono così fatta inclinazione, se i dolci amorosi disii non si consentono ad esse se
non se a cotal patto? Solo per questa via elle escono di schiavitù, e sono in certo modo preposte ad
un piccolo impero. Quindi ove zitelle rimangano, ciò non procede da irragionevole volontario
abborrimento del matrimonio, ma sì bene da quegli accidenti che sì spesso si attraversano agli umani
disegni, e conducono gli esseri i più sensibili ad uno stato affatto diverso da quello che scelto si
avrebbono. Fra le cagioni che nel celibato ritengono le fanciulle, è nel vero principale la mancanza
di una conveniente dote. Perciocchè troppo spesso incontra che gli uomini in cambio dei pregi
dell’animo, i quali soli formano e assicurano la coniugal felicità, altro non cercano che le
ricchezze: nè le virtù, la leggiadria, lo spirito, la bellezza possono tenerne le veci. Il perchè
inegual maritaggio si chiama ove si tolga per moglie una fanciulla fornita di tali qualità, ma
sprovveduta dei beni di fortuna. Spesse fiate sono le donzelle a rimanersene celibi condannate
dall’avarizia e dall’ambizione de’genitori. Conciossiachè non s’inducendo essi a
privarsi di una parte di loro ricchezze per dotarle, rifiutano i più vantaggiosi partiti per insino
a che le disgraziate figliuole abbiano di molti anni oltrepassata l’età di aggiungersi coi legami
d’Imene. Nè già è scorso gran tempo che avari ed ambiziosi genitori, abusando dei religiosi
instituti, sforzavano barbaramente le fanciulle al celibato col seppellirle vive ne’chiostri. Avvi
di alcune donzelle che per le mal disposte fattezze e il disavvenevole aspetto non paiono chiamate a
compiere gli uffizi di sposa. Ma sì varii sono i motivi che gli uomini recano ad eleggere lo stato
maritale, e tanto diverse sono le maniere di giudicare dei pregi delle donne, che ben poche ne ha le
quali a restar celibi sieno per la deformità condannate. Altre ve ne sono le quali da un doloroso
sentimento che serbano pel primo obietto del cuor loro, o per morte o per incostanza rapito, son
ritenute nel celibe stato: ed altre finalmente perchè ad esse non soffre l’animo di abbandonare i
genitori, che in misera fortuna o in età provetta e cadente ritrovansi; ond’è che fanno loro il
sacrifizio del proprio bene, col disdire il maritaggio, siccome fece la bella e virtuosa Emilia.
Fra tutte queste cagioni del femminil celibato trovatene una che giustifichi
quel cotale disprezzo in cui taluni tengono le attempate pulcelle. E non deggiono elle anzi
risvegliare in pro loro la nostra pietà, stringerci a compatire alla lor sorte e ad alleggiarne i
mali? Fia dunque subbietto di derisione una non meritata disgrazia, cui forse potuto avrebbono
spesse fiate schifare, se state fossero men ligie della virtù?
Zitat/Motto
Marriage is much more necessary to a man, than to
a woman; for he is much less able to supply himself
with domestic comfortsAssai più all’uomo che alla donna necessario si è il
a woman; for he is much less able to supply himself
with domestic comforts
D. Sam. Johnson~k.
Assai più all’uomo che alla donna necessario si è il
maritaggio; perciocchè
quegli per se stesso è meno
acconcio a procacciarsi la domestica felicità.
Ebene 2
Ebene 3
Allgemeine Erzählung
M’intervenne un giorno di essere presente ad una conversazione tra la
matrona Lucinda dal peso aggravata di numerosa famiglia, e tra l’attempata, ma discreta molto e
amabile zitella Solina. Posciachè elle ebbero, con non minor grazia che forza, favellato pro e
contro ciascuna della sua condizione: Oh! disse Lucinda, se voi attempate zitelle tutto conosceste
il ben vostro, sareste pure le più avventurose fra le donne. Oimè! rispose la giudiziosa Solina, voi
maritate non ben comprendete la infelicità dello stato nostro. È il vero che una maritata dee
portare un gran carico di affanni e di cure, ma una invecchiata fanciulla tien simiglianza di un
albero intristito in mezzo d’un’arida pianura.
Ebene 3
Exemplum
Unica figliuola e rimasa priva della madre fino dalla culla, Emilia
tutto a sè trasse l’amore del suo padre Elmone. La natura era stata con lei liberale de’suoi doni, e
l’educazione aveva a perfezione recata l’opera della natura. Quando ella aggiunse
all’anno ventesimo, il genitore era già molto nell’età innoltrato e malconcio dai disagi della
vecchiaia. Sentiva egli compiacenza e consolazione nel considerare le virtù e le amabili doti di sua
figliuola, e lietamente godeva dei vantaggi che quelle gli procacciavano. Le sollecitudini, le cure
e il conversare d’Emilia erano cose per Elione necessarie tanto, che tutta ne formavano la felicità.
Una donzella in cui tanta copia d’ammirabili pregi trovavasi accolta, non poteva non essere da molti
damigelli vagheggiata e richiesta. Molti se gliene offersero, degni cui ella scegliesse; se non che
ella conobbe che il torsi marito era lo stesso che recare un’acerba ferita al cuore di suo padre, e
per avventura anche accorciare i suoi dì, ond’è che seco stessa propose di non cangiar condizione.
Sotto diversi colori tutte ruppe le pratiche, e mise ad ogni suo potere l’ingegno per non fare
accorto il padre del sagrifizio che ella volontariamente faceva. Elmone il prezzo ne sentì, e a
quando a quando ripigliava se stesso per avere tanto consentito alla figlia: ma ella continuò venti
anni a vivere per suo padre, ad esserne il sostegno e il conforto, e in cotal guisa oltrepassò gli
anni del maritaggio. Emilia è oggi un’attempata zitella, ma ella non si pente di quanto ha fatto; e
ove n’oda favellare: “Io avrei potuto, dice ella, essere felice con uno sposo; ma ho dovuto alla mia
porre innanzi la felicità di un padre.”