Lo Spettatore italiano: Il padre dispietato
Permalink: https://gams.uni-graz.at/o:mws-117-889
Level 1
Il Padre Dispietato
Citation/Motto
Quanto parentes sanguinis vinculo tenes
Natura, quam te colimus inviti quoque!
Occidere volui noxium, amissum fleo.Col vincolo di sangue i padri ahi quanto
Natura, quam te colimus inviti quoque!
Occidere volui noxium, amissum fleo.
Sen.~k Hip.
Col vincolo di sangue i padri ahi quanto
Stringi, o natura, e fai seguirti a
forza!
Spensi il colpevol figlio, or ne fo il pianto.
Level 2
Level 3
Example
Ricusa adunque la natura di parlarvi per me, o parla invano? Diceva
Irene a Misalo suo padre, avvolgendosegli a’piedi. Sì, rispose il vecchio, facendola indietro: voi
rotti avete i legami di natura da che più non curando la benefica protezione di un padre, e le
tenere cure d’una madre amorosa, vi deste in braccio ad un uomo tanto da lor detestato. Ma il divin
Padre, ripeteva Irene, pur dimentica i falli de’suoi figli, ed un padre mortale disdegnerà aver
mercè d’una figlia che pentita si rende, e ne gli chiede perdono? Ed io a questo divin Padre vi
raccomando, soggiunse il durissimo vecchio, nè per innanzi la porta mia saravvi più aperta. Ne ho
fatto il voto, e nol romperò. Vi ricolgano i parenti del vostro marito, se lor ne cale; che io non
vi avrò più per figlia. Ma questi pargoletti, ahimè! non sono innocenti? Me sola abbandonate
all’infelice fine che mi attende, ma non vi soffra il cuore di veder perire i miei
figliuoli. Non sono essi miei figliuoli; mai non gli stringerò al mio seno; mai non ischerzeranno
meco assisi sulle mie ginocchia. Non saranno da me alimentati i frutti dell’ingratitudine. Sudi con
la vanga e con la marra a procacciar loro il pane chi gli ha fatti nascere; chè non ci ha fatica a
cui l’amore non facesse un padre sommettere per figli non contumaci; ma io più non sono vostro
padre. perciocchè non l’avea lasciata entrare più oltre. Quindi egli di sua
mano le chiuse la porta nel petto, e tornossi alle sue camere. Era a mezzo il verno freddissimo, e i
venti aspramente imperversando, ruppero incontanente una pioggia strabocchevole. Irene non
s’arrischiando a uscire al tempo malvagio, si stette in quell’androne, chiudendosi in grembo i
figliuoletti che erano dal freddo assiderati. Confidava essa che la mattutina luce le avrebbe recato
qualche pietoso soccorso; ma quando il mattino fu venuto, ella avea terminati i guai, e dormiva il
sonno della morte. E così fredda fu da’famigliari di Misalo ritrovata, con allato i due fanciulli
che piangevano. Lo spietato Misalo come fu dinanzi a quella vista, sentì drizzarsi i capelli
dall’orrore, perdè i sentimenti e cadde. Ricoverò egli la vita, ma fuggì per sempre la pace da lui.
Ora tutto quanto s’ingegna all’emenda del suo peccato, ponendo ogni cura e tenerezza sopra i
figliuoli d’Irene; e quando essi così semplicetti in quell’età gli chiedono la loro madre, ei sospira, si turba e dice fra se stesso: Io ne fui il carnefice! Ricco è il tesoro delle
misericordie del Cielo, ma uno spietato padre come ne potrà esser partecipe?
Metatextuality
Ecco l’orribile ragionamento tenuto fra Irene e Misalo su per
l’androne di sua casa,