Citazione bibliografica: Giovanni Ferri di S. Costante (Ed.): "Il nuovo ricco", in: Lo Spettatore italiano, Vol.2\63 (1822), pp. 332-336, edito in: Ertler, Klaus-Dieter / Fuchs, Alexandra (Ed.): Gli "Spectators" nel contesto internazionale. Edizione digitale, Graz 2011- . hdl.handle.net/11471/513.20.1068 [consultato il: ].


Livello 1►

Il Nuovo Ricco

Citazione/Motto► Rarus ferme sensus communis in illa fortuna.

Giov.

In tal fortuna il comun senso è raro.

Nescio quomodo bonae mentis soror est paupertas

Petron..

Non so come la povertà sia sorella della sana ragione. ◀Citazione/Motto

Livello 2► Livello 3► Racconto generale► Exemplum► Io fui la scorsa settimana, raccontava Aristo, a visitar Lucidoro per inaspettato retaggio tolto di subito dalla mediocre fortuna, ed infra gli opulenti locato. Videci il mondo coi divisamenti e colle speranze medesime insieme comparire nel suo teatro, ed una età, una inclinazione somigliante uniti ci aveva con istretta amistà. Io sentia innanzi tratto la più dolce compiacenza di avermi a congratulare seco lui d’essere venuto ad uno stato, di cui punto io non dubitava che goder dovesse con moderazion da filosofo, e usarne a rendere felici coloro che gli si accostavano; e andava fra me parecchi esempli riandando di sua generosità quando aveva solo le cose bisognevoli. Mi rammentava altresì essersi egli meco più fiate compianto che nella sua scarsa fortuna dato gli avesse natura un cor tenero di troppo per poterne seguire gli incitamenti. Pieni sono, diceva meco stesso, i suoi voti; e ragion voleva pure che il fossero.

[333] Sendo io tutto a cosiffatte considerazioni intento nel girmene al suo soggiorno, mi si parò dinanzi un pensiero a darmi assai noia. Perciocchè siccome ben io conosceva la prontezza di sua amicizia e la generosità di sua natura, temenza mi sopraggiunse non egli volesse che io alla mediocrità e indipendenza mia rinunziassi, e diceva fra me: La condizion sua agio gli porge di molti orrevoli e lucrosi offici dispensare, e forse che qualcheduno ne profferirà al suo vecchio amico perchè si ripari dai colpi dell’incerta fortuna, e a persuadermene userà i diritti dell’antica nostra amistà. A malgrado delle mie immense ricchezze e de’miei vasti poderi, io estimerei, dirà egli, di ritrovarmi in un deserto, se la ventura mi dovesse da’miei prischi amici disgiungere. No, voi disdire non mi dovete il contento di un più intrinseco legame e di una unione non interrotta. Io m’ingegnava di trovare probabili argomenti per ricusare sì benevole offerte, quando al palagio pervenuto di Lucidoro, intender gli feci che v’era il suo vecchio amico. Avviso m’era che ricever mi dovesse di presente, ma egli aspettar mi fece più di mezz’ora nell’anticamera. Ultimamente egli venne procedendo con lento e maestoso passo; ed io non ostante il suo grave portamento non mi ritenni dal congratularmi seco lui con tutto il sentimento della gioia la più sincera; se non che la fredda civiltà colla quale mi accolse, accorto mi fece che l’antica mia famigliarità gli incresceva. Caddero i nostri discorsi su cose indifferenti, e massime su quelle che alla sua persona toccavano; nè una parola mi disse che [334] interessar mi potesse, anzi ad un tratto si mise in sui convenevoli, come veduti mai non ci fossimo.

Comandò poscia Lucidoro al suo siniscalco d’apprestare una colezione; e per protestare ch’io facessi di trattare senza ceremonie un suo vecchio amico di collegio, fu nulla. Perocchè fecemi egli attraversare un lungo ordine di magnifiche camere per giungere a quella ov’era il desco imbandito. E frattanto ad ostentare la sua opulenza ed importanza diè diversi ordini a parecchi de’suoi famigli, e col ministro parlò di assai poderi che egli aveva in animo di comperare; e trasse così in lungo i suoi ragionamenti, che parea quasi che io più non ci fossi.

Terminata la colezione, invitommi ad andare a vedere le sue stalle, e fu mestieri far la rivista d’ogni cavallo, e la lunga istoria ascoltarne. Volle appresso attorno condurmi pel suo parco, e impose che si mettesse in punto il suo cocchio. Mi risovvenne allora quel tempo in cui questo ricco, già mio uguale, più volte indotto mi aveva a seco la spesa partire d’un modesto calesso. Allorchè fummo in sul cocchio, gli venne fantasia di attraversare il villaggio, ov’egli con imperiosi modi e insolenti fe’mostra di sua possanza; e parecchie volte fermossi a minacciare quei contadini, quale di carcere, quale di bastone, e tutti vituperolli d’oziosi, di ladri, di furfanti. Tornati nel parco, non altro linguaggio s’intese se non se: Questo è mio, quell’altro a me si pertiene. Questo qui farò demolirlo: quel luogo là ridurrollo a forma migliore. Io era di tutta questa ostentazione fieramente noiato, [335] quando finalmente riprendemmo il cammino verso il palagio; ed ivi trovammo l’architetto che portato aveva disegni per divisare in nuova guisa i giardini. Ma Lucidoro nessuno poteva approvarne senza comunicarlo prima al suo amico Duca . . . . . e diè congedo al maestro, in dure maniere trattandolo, perchè venuto non era più presto.

Andò egli poscia ad acconciarsi, dicendomi che io poteva frattanto passeggiare pel suo verziere; ed io mi vi recai per meditare non mica gli agi delle tanto invidiate ricchezze, nè la libertà che quelle ci porgono di maltrattare i nostri simili meno amati dalla fortuna; ma il savio divisamento della Provvidenza che a contenere i nostri folli disii di subito in alto levarci, ed oltre misura aggrandire, poneci di tratto in tratto sott’occhio l’esempio del periglio che seco hanno questi reputati i primi beni del mondo. Innanzi a questo tempo io non aveva mai il pregio conosciuto di una onorata mediocrità, e ringraziai la Provvidenza di non avermi vittima renduto de’suoi favori, pregandola in una a non volermi quei beni largire che i bisogni miei soperchiassero, e dei quali in pregiudizio de’miei simili potessi far uso.

Io tutto era in cotali pensieri immerso sì fattamente, che non m’avvidi d’un vecchio giardiniere che travagliava nel viale, se non se quando appresso gli fui. Le forze appena reggevangli a sollevare la marra, e spesso posava mirando dintorno con tristo e sospiroso sembiante. Ristetti a guatarlo: e, Questa fatica, gli dissi, vorria ben più giovani braccia. Ah! mio [336] signore, ei rispose, più giovani braccia vi sottentreranno ben tosto, chè questo è l’ultimo dì di mia servitù. Io lascio col più amaro dispiacere questi luoghi nei quali son nato. Risguardo siccome miei figli quegli alberi e quelle piante ch’io posi, sono già molti anni, sotto gli occhi del mio padrone. Egli era giovane allora, ed era per verità un buon padrone, nè mai accommiatò un suo servidore fedele. Egli promesso mi avea di seco tenermi tutta mia vita; ma subita morte, ohimè, rapillo nel fior dell’età: ah perchè io misero gli son sopravvivuto!

Io assai visto aveva ad esser persuaso che un cangiamento per opera prodotto d’una subitanea ricchezza, non che farmi perdere un amico, renduto avea eziandio Lucidorno ingiusto ed inumano. Il perchè m’affrettai di pigliar commiato da lui, lasciandone il palagio con fermo proponimento di non riporvi il piede mai più. ◀Exemplum ◀Racconto generale ◀Livello 3 ◀Livello 2 ◀Livello 1