Zitiervorschlag: Giovanni Ferri di S. Costante (Hrsg.): "Gli amici", in: Lo Spettatore italiano, Vol.2\32 (1822), S. 160-169, ediert in: Ertler, Klaus-Dieter / Fuchs, Alexandra (Hrsg.): Die "Spectators" im internationalen Kontext. Digitale Edition, Graz 2011- . hdl.handle.net/11471/513.20.1022 [aufgerufen am: ].


Ebene 1►

Gli Amici

Zitat/Motto► Amicitia est divitibus pro gratia, pauperibus pro censu
exulibus pro patria, imbecillibus pro virtute, pro
medicina aegrotis, pro vita mortuis

Senec. Epist..

L’amicizia è grazia nelle ricchezze, è pane nella po-
vertà, patria nell’esiglio, vigore nella debolezza,
rimedio nell’infermità, vita nella morte. ◀Zitat/Motto

Ebene 2► O amici miei, non vi sono più amici, diceva Aristotile, già è più di due mila anni. È stato perpetuo il lamento che l’usanza del nome di amico volgarissima fosse, e sì rada la sostanza. Certamente il sentimento di sincera e perfetta amicizia è molto raro; nè può essere altrimenti, conciossiachè egli non sia ricevuto che negli animi di alta e singolare natura. “Evvi nella pura amicizia, dice La Bruyere, una dilettazione impossibile a gustarsi da chiunque sortì anima mediocre.” Troppo è scarso il numero di coloro che sieno degni e capaci di esser compresi da sì nobile affetto, di intenderne ed adempierne i doveri, di conoscerne il pregio e di assaporarne la dolcezza. Se vi sono persone che posseggono tutto quanto il tesoro dell’amicizia, non sempre verrà loro trovato a cui farne parte, avendo mestieri di un animo al loro conforme.

Colpa ancora che l’amicizia più rada sia che non sarebbe, è la vaghezza di far eccedere il segno a questo sentimento, e d’immaginarlosi [161] così gigante, che par un sogno di romanzi. Si ripone essa in una così grande oblivione di se stesso, che per l’amico vogliasi appieno ogni cosa più caramente diletta lasciare. Si accolgono queste strane opinioni, perchè saremmo vaghi di rinvenire persone che volessero per noi sacrificarsi; ma nella pratica scapita una sì bella teoria, perchè a niuno piace il sacrificare se stesso, e perchè la natura non consente tali sacrifizi.

Formiamoci una sana idea dell’amicizia, e così ci guarderemo dall’affermare, esser questo un affetto che sì rade volte si provi. Accade nell’amicizia quello che accade nelle virtù. Perchè gli uomini s’inducano ad adoperarle e a dimesticarsi con esse, non bisogna divisarle difficilissime e quasi impossibili. Così se vi riesce di convincermi che non vi sono amici nel mondo, come potrò io dare opera ad acquistarne, e far quanto posso per conciliarmene l’affetto? Voi, cui natura fece dono d’un cuor sensibile, non ponete mente a così fatte bestemmie; nè, corrotti dalle male opinioni, fate dipartir da voi l’amicizia, che è il più pia-cevol sentimento che n’abbelli la vita. Amate i vostri simili, che senza fallo sarete riamati. La necessità d’amare è il dono che ogni uomo ebbe dalla natura.

A voler però godere della fortuna d’aver amici, ci sono certe regole da osservare, le quali, o non sapute, o non osservate, hanno fatto sì che l’amicizia sia sì rara. La sovrana di esse è di non torre ad amare cui tu prima non conosca. Gli alberi di maggior vita sono [162] di più tarda crescenza. Così non è salda e di lunga durata l’amicizia, se non quando siasi lentamente formata. Questa regola riceve non pertanto qualche eccezione; poichè, se s’incontrino due cuori ugualmente buoni, allora dalla virtù nasce incontanente l’amicizia. Sperimentisi dunque prima che si ami; ma a questa esperienza deve tener dietro una perfetta fede. Con l’amicizia non altramente si convien fare che con la virtù; e nell’una e nell’altra vassi a gran rischio, quando si voglion tentare fuor del bisogno.

Un’altra regola che rileva ancor molto, si è di non procacciarsi amici, che tolti dal numero di onorate persone. È qual altro molto si trova, il quale maggior prova ti faccia che il tuo amico così sia capace, come degno d’amicizia? Portisi scritto nella mente che i nostri amici definiscono noi, perchè essi sono quasi di noi l’immagine. Non potremo esser noi commendati, se non sono commendabili i nostri amici.

Avvisano molti che la similitudine della natura e de’costumi sia il seme dell’amicizia; ma tale similitudine non è di necessità. Conciossiachè spesse volte mi è a grado veder l’amico di quelle doti adorno, le quali a me non furono concedute; e perchè fioriscono in persona che è la mia medesima, io m’estimo d’averci ragion sopra, e di poterlemi attribuire. È il vero che le più volte è partorita l’amicizia da una conformità di affetti, di massime e d’inclinazioni, per cui sembra che due anime indovinino l’una dell’altra i pensieri, e divengano [163] l’una all’altre necessarie. Ebene 3► Exemplum► Acasto e Teramide, che non si conoscevano neppur di nome, trovaronsi l’uno di costa all’altro ad un gran desinare. Si scorsero così concordi nei loro ragionamenti, che mutuamente s’andarono a genio, nè per tutto il dì si dipartirono. La sera Acasto invitò per la seguente giornata Teramide a mangiar seco, con quella dimestichezza ch’egli avrebbe ad un fratello usata; e Teramide, senza saper chi colui si fosse che per sì cortese modo gli apriva la sua casa, tenne l’invito: nè gli cadde pure in pensiero di richiedernelo, poichè avrebbe creduto di far villania. Ogni giorno andava sempre più accrescendosi la reciproca stima, e in breve tempo divennero intrinseci amici. Quel segreto istinto che gli aveva l’un verso l’altro tratti, altro non era che concordanza degli intelletti e de’cuori. ◀Exemplum ◀Ebene 3

L’amicizia richiede un’intima fiducia, poichè la dolcezza de’vincoli che stringono i veri amici, consiste appunto in quel discuoprirsi il fondo de’cuori per comunicarsi gli affetti e i pensieri. Supponiamo un principio di riguardo e di segretezza in tramendue; subito è dileguato il diletto di stare insieme. Il riserbo crea la diffidenza; e quando è nata la diffidenza, già è morta l’amicizia. Colui che giudica che amar si convenga, come se si dovesse odiare dappoi, intende a rompere ed uccidere tutte le amistà; perciocchè come potrei essere amico di chi credessi potere un dì essermi nemico? Quegli che fida sue cose in parte solamente all’amico, non fa altro che destare in lui sospetto e disamore; e però non bisogna niente celare all’amico, fuor che il secreto d’un altro amico.

[164] Ma a questa gran fede bisogna aggiungere una sollecitudine soprammodo studiosa, perchè siamo tenuti di rivolgere in vantaggio degli amici quanto la natura ci ha dato. Chi si ristringe a far per l’amico unicamente ciò che questi gli chiede, non fa quanto basta, perciocchè a lui s’appartiene presentirne i bisogni ed antivederne i desiderii. E veramente vi è egli bene alcuno di fortuna che possa agguagliarsi al bene di giovare e di far cosa grata a una persona che si ama? Taluno, non avendo per l’amico operato ciò che a ragione questi potea da lui aspettare, se ne scusa dicendo, non ci aver pensato, come se la smemoraggine fosse mai ricevuta per degna scusa di non aver soddisfatto agli obblighi dell’amistà. Un moralista ha ben detto: Non si faccia crescer l’erba su per la via dell’amicizia. Chi dice di non volersi nelle questioni dell’amico avviluppare, non viene a dir nulla, fuorchè si può abbandonare l’amico, senza ch’egli abbia ragione di chiamarsene offeso. E chi dice: Io non prendo a ciancia l’amicizia, ma se rischio soprastesse all’amico, gliene vorrei far mostra: egli dichiara che dorme in lui l’amicizia, e che solo al fracasso di crudeli avvenimenti può destarsi.

Chi più ama, più vuole; ed ogni amico brama dall’altro, secondo che gli ha conferito e gli vorria conferire: ma ci sono molti che si predicano amici per solamente volere. Ebene 3► Exemplum► Moranio non ama nessuno, ma vuole al tutto esser amato; che tanto suona quanto che gli è uopo persona con cui passi malinconia, e che sofferisca quel suo novellare fastidioso e scondito. Se fai [165] conoscenza con costui, egli non ti lascia fuggir di mano, se prima non ti ha fatto suo amico: se per cortesia prendi una volta a farne l’uffizio, avrai a farlo dì e notte; e se trascuri una volta di secondarlo, di prevedere il suo talento, sarai orgogliosamente trattato e ripreso di sconoscente. Moranio è un tiranno bramoso di vittime; e se alcuna ne campa da’suoi artigli, ei se ne scorna. ◀Exemplum ◀Ebene 3

Niello ti protesta amicizia, e per dartene una prova, ti chiede un servizio di cui tu lo deggia appagare. Questa via di dimostrare amicizia è per sè nobile e gentile; ma in costui è vile e sfacciata, perchè è tutta un’opera del proprio interesse. Se per compenso tu il volesti ricercare di alcun tuo bisogno, lo vedresti confuso, accigliato e balbettante; ed egli o se ne scuserà, o se è tanto ardito che tel prometta, di questo vivi sicuro che egli non ti terrà fede.

Uno degli officii principali dell’amicizia è quello di dar savi consigli. Un perfetto amico esser altro non deve che un leal censore; e tolto questo, fia l’amicizia un nome e non un sentimento. Ciò non ostante tutti desiderano amici, ed abborrono censori. Ebene 3► Zitat/Motto► “Il maggiore studio dell’amicizia, dice un rinomato moralista, non consiste già nel palesare i nostri difetti all’amico, ma nel porgli sott’occhio i suoi”. ◀Zitat/Motto ◀Ebene 3 In fatti non merita di piacere all’amico, chi non ha il coraggio di dispiacergli quando bisogna.

Ma se è necessario che l’amicizia sia talvolta severa, non deve dimenticarsi che l’indulgenza [166] è il maggior vincolo di una stretta unione. L’amicizia ordinaria mai non vuole avere alcun torto; l’amicizia delicata non ha difficoltà di assumerne il peso, e contenta di potergli risparmiare un disgusto, lascia all’amico il piacere di perdonare. Non è disiosa di sapere se l’affetto dell’amico uguagli nella tenerezza il suo: Forse, dice tra sè, egli non ha tanto sentimento, quanto ne ho io; mi dà ciò che è in suo potere di darmi, ed io me ne tengo pagato, perchè il pregio della vera amicizia sta più nel sentirla, che nel farla sentire.

Sieno da voi appregiate anche le minime cortesie dell’amico; non vi dispiaccia ch’egli si lagni delle vostre negligenze, e non vi offendano i suoi rimproveri. L’inquietudine è inseparabile compagna della stretta e cordiale amicizia. Ha essa, come l’amore, le sue gelosie, ed è indegno di scusa chi le appresta questo veleno. Nessun rammarico ci ha che più punga e rattristi, quanto il sospettare di avere onde lamentarci dell’amico.

L’amicizia è sì delicata cosa, che richiede più osservanza e più zelo ch’uomo non giudica; anzi par che di questo si pasca e si viva. Gli amici devono scambievolmente farsi tenere in concetto, e il mancare a questo dovere sarebbe tradimento. Questo rispetto vicendevole, legge essenziale dell’amicizia, tiene il freno agli atti soverchiamente famigliari: perciocchè la natura, avara de’suoi doni, non ha formato gli uomini così perfetti, che non possano scemare di stima e di pregio, quando una smoderata [167] dimestichezza affisa sopra di loro la licenza de’suoi sguardi.

L’interesse indebolisce anche più della troppa dimestichezza, e distrugge spesse volte interamente ogni senso d’amicizia. Non già dico di quell’interesse che è prodotto e alimentato dalla brama di ricchezze e di splendore, perchè questo è cordial nemico della sincera amicizia: parlo di quello interesse di certe secrete rivalità, il quale non si lascia ben intendere a quello stesso cui egli tocca. Ogni uomo è schiavo di qualche passion prepotente, per la quale perderebbe ogni sua cosa. Talvolta si offendono, perchè, non sapendone i difetti, li tentiamo da quel lato che più loro duole; e con tutto che questa imprudenza non sia di nostra volontà, non è meno nociva all’amicizia. Temiamo che nascano scandali fra l’amico e noi; schiantiamo dall’amicizia ogni germe di gelosia, e non entriamo mai in questione contro l’amico. Gli argomenti nostri, come le nostre spade, sono fatti non già per combattere, ma per difendere gli amici.

L’amicizia è nemica, come l’amore, delle lunghe assenze. Una breve separazione ci fa più caro l’amico a cui ci ricongiungiamo; ma se fosse ella di tanto spazio che nel traesse di mente, se siansi stretti nuovi legami, lo rivediamo con indifferenza. Ebene 3► Exemplum► Erimone, dopo vent’anni consumati al viaggio d’America, vicino alla repatriazione, non d’altro era lieto che di avere a rabbracciare il suo Serano, col quale avea la puerizia e la gioventù sua passata. Sperava egli di provare que’primi impeti della [168] amicizia, e già veniva godendo fra sè delle amichevoli accoglienze ed amorevolezze. Ma quanto rimasero fallite le sue speranze! Al primo incontro si avvide che il lungo tempo gli avea cangiato tutto quanto l’amico, e che era già rotta quell’uniformità di pensieri e di affetti che prima gli aveva uniti; e così nè Serano ad Erimone, nè questi a lui parve più quello che egli già amò tanto. ◀Exemplum ◀Ebene 3

Ma non ha peggior morbo l’amicizia che quella graduata declinazione, quel fastidio che si viene via via aumentando per sì lievi cagioni, che come rimproverare, così schivar non si possono. Si può emendare il torto, e placare il risentimento. Ma quando scema il desiderio di piacere, quando cessa il bisogno d’amare, diviene impossibile la guarigione dell’amicizia: così non giova arte di medicina a un malato, se la forza della vita l’abbandona. Guai a colui che non sa conservarsi gli antichi amici! Perde egli il bene più prezioso, e fa assai mala mostra dell’animo suo.

Ecco i precetti dell’amicizia. È giudizio d’alcuni che di là dalla vita non restino officii d’amistà, e ben pochi si ritengono amici dei defunti. Sieno pure le lacrime e il dolore de’nostri amici la vera funeral pompa; sia pure il lutto, che portiamo nel cuore, la più onorifica gramaglia; non perciò dee credersi che il pianto da noi versato per pietoso desiderio dell’estinto, e talvolta per cura e pensier di noi stessi, satisfaccia a lui pienamente. Di molto ancora siamo tenuti al suo nome, all’onor suo, alla sua casa. Deve egli vivere nel cuore per l’affetto; nella mente per la rimembranza; sulle [169] labbra per la commendazione, e ne’nostri atti per l’imitativo esempio della sua virtù.

È egli possibile il porre in dimenticanza un amico diletto? Simile perdita opprime e strazia l’anima. Priva del dolce oggetto di sue affezioni, essa resta sconsolata vedova in una spaventosa solitudine. Il buon Pecmeja1 , lo specchio dell’amicizia, solea dire:Ebene 3► Zitat/Motto► “Il dolore più grave per me è quello di dover co’miei mali contristare l’amico mio, e questo appunto mi fa desiderare di sopravvivergli. Può esserci morte più amara che quella che ci scompagna dall’amico desolato, e lo ricompensa de’suoi meriti con infinito dolore? Deh! come potrò io morir innanzi a lui? e non fora il meglio ch’egli mi spirasse nelle braccia, lasciandomi tristo, ma libero di finire, quando che mi piacesse, la dolorosa vita?” ◀Zitat/Motto ◀Ebene 3 O pietoso Pecmeja, furono esauditi i tuoi voti, ed avesti l’infelice consolazione di piangere sulla tomba dell’amico. ◀Ebene 2 ◀Ebene 1

1Autore del Telephe; ma più rinomato in Francia per l’amicizia che lo stringeva al medico Dubreuil, che per le sue opere.