Cita bibliográfica: Cesare Frasponi (Ed.): "Lezione LII", en: Il Filosofo alla Moda, Vol.1\052 (1728), pp. 328-334, editado en: Ertler, Klaus-Dieter / Fuchs, Alexandra (Ed.): Los "Spectators" en el contexto internacional. Edición digital, Graz 2011- . hdl.handle.net/11471/513.20.170 [consultado el: ].


Nivel 1►

Lezione LII

Alle persone timide nelle publiche fonzioni.

Cita/Lema► O Pudor! o Pietas!

Mart. L. VII. Epig. 78. 4. ◀Cita/Lema

Nivel 2► Metatextualidad► Frà le ultime Lettere, che ho ricevute da miei corrispondenti, ve n’è una scritta con tanta politezza, e con sì buon gusto, che non posso a meno di quì inserirla; nè dubito, che il Pubblico non sia per avermene qualche obbligazione. ◀Metatextualidad

Nivel 3► Carta/Carta al director► Metatextualidad► Sig. Filosofo. ◀Metatextualidad

Voi sapete troppo bene ciò, che passa nel mondo; e perciò suppongo avrete osservato il rispetto, ed il timore, che le pubbliche Adunanze ispirano a quelli, che vi debbono parlare, o fare alcuna cosa di qualche rilievo. Si può dire, che questo ribrezzo è una specie di nobile imbarazzo; a cui le Persone di merito si ritrovano più esposte. Quanti bravi soldati hanno carricato il nemico a visiera calata, in aperta Campagna; e poi non sanno dove siano, quando si tratta di pronunciare quattro ben ordinate parole dinanzi una truppa d’Amici? Sareb-[329]be quasi credibile, vi sia qualche incantesimo negli occhi d’un Circolo di Persone, che li fissano unitamente sopra un altra. Ho veduto rappresentare una Tragedia, in cui un nuovo Attore vi comparve così interdetto, che appena potea parlare, e gestire; a segno che temetti di vederlo morire molto prima, che si sfoderasse il Pugnale, o se gli presentasse il veleno. Un Uomo di questo Carattere si dovrebbe da principio impiegare nella rappresentazione d’un Fantasma, o d’una statua, fino a tanto, che avesse pigliato il coraggio, e fosse in stato di fare da Personaggio vivente. Se da una parte, il turbamento che sorprende all’improviso le persone, in publico mostra una diffidenza che sovente non riesce ingrata agli spettatori di senno; si può dire, dall’altra, ch’egli è un Argomento di singolare rispetto verso la sua udienza. Egli è una specie di muta eloquenza, alle volte persuade assai meglio de’studiati discorsi. Per questo siamo generalmente portati ad incorragire, e diffendere quelli, che cadono in si crudeli imbarazzi o per divertirci, o per istruirci. Nivel 4► Exemplum► Rimasi allettato da un essempio di questa natura, l’altra sera all’opera; dove non si tralasciò mezzo per incorragire, e rinfrancare una Giovane Cantatrice, che comparve per la prima volta sul Teatro; La di lei aria sconcertata non piacque meno agli uditori, di quello [330] facesse la soavità della voce. E la maniera esata, con cui adempiè la parte, ch’se l’era addossata. ◀Exemplum ◀Nivel 4 Ha cattiva grazia la timidezza senza merito; ed è insolente il merito senza modestia. Il merito accompagnato da un aria modesta, ha un doppio diritto sopra la benevolenza degli altri, e d’ordinario acquista tanti Padroni, quanti sono gli spettatori. Metatextualidad► Sono ec. ◀Metatextualidad ◀Carta/Carta al director ◀Nivel 3

E impossibile, che una Persona, la quale dee parlare, o cantare in pubblico, vi comparisca con suo vantaggio, se ha troppa modestia. Mi sovviene, che discorrendo con un Amico sopra la forza della pronunzia, computai li diversi organi, che debbono essere perfetti in un Oratore: la lingua, i denti, le labra, il naso, il palato, la golla. L’amico soggionse, che avevo lasciato il principale, cioè la fronte.

Benche la eccessiva modestia affoghi la lingua, e la renda incapace delle sue naturali funzioni; l’oratore però ne dee avere una certa porzione, che i Rettorici prescrivono a loro discepoli come un punto esenziale della loro arte. Cicerone dice, che non approvava un Oratore, se nell’introduzione del suo Discorso non mostrava qualche confusione; ha di più confessato, di non essere mai egli stesso montato in Renga senza qualche specie di ribrezzo, e di timore. È cosa certa, che questa distinzione è do-[331]vuta ad un numeroso uditorio, e che non manca di disporlo a favore di quello, che parla. Il mio corrispondente, ha già osservato, che i più bravi sono, d’ordinario i più timorosi in queste occasioni. In fatti non vi è creatura al mondo più sfacciata d’un Poltrone, quando si tratta di parlare, è ardito, ed ha il braccio debole quando si dee combattere, come dice Nivel 3► Virgilio.

Lingua melior, sed frigida belle
Dextera
◀Nivel 3

Così Omero per disegnare, un Uomo timido, e sfrontato, mette in uso una sorta di concetto, che di rado si ritrova ne’suoi scritti; dice, che ha gli occhi da Cane, ed il cuore da Cervo.

Una ragionevole modestia dà rilievo alla eloquenza, ed a tutti li talenti riguardevoli, che un Uomo possiede. Accresce lo splendore di tutte le virtù, produce lo stesso effetto dell’ombra nelle Pitture, rileva, e contorna ogni figura, rende i colori più belli, e più dolci, collo stesso diminuirne la vivacità.

La modestia non serve solamente di ornamento alla virtù, ma la protegge la difende. È una specie di viva, e delicata sensazione, che obbliga l’Anima ad allontanarsi da tutto ciò, che la espone a qualche pericolo; ed anche da ciò, che ne ha la minima apparenza. Nivel 3► Exemplum► Ho letto in qualche parte della storia dell’antica Grecia, [332] non m’arricordo, nè’l tempo, nè’l luogo: che le Donne di quel Paese vennero assalite da una si violente malinconia, che molte si davano da se la morte. Dopo che il senato ebbe impiegati diversi mezzi, per rimediare a si funesto accidente, senza frutto, pubblicò un Editto che tutti li Corpi delle Donne, che da se si uccidevano fossero esposti del tutto nudi nelle pubbliche contrade; e strascinati per tutta la Città sopra una Craticia. Questo editto non mancò di produrre il suo buon effetto, arrestando il corso di quella frenesia. ◀Exemplum ◀Nivel 3 Veggiamo, in quest’essempio, fin dove gionga la forza della modestia, fino a vincere la violenza stessa del furore, e della disperazione. Il timore della vergogna prevalse nel bel sesso, a quello della morte.

Se la modestia ha tanta influenza sopra le nostre azioni; ed in molti casi serve alla virtù d’un inespugnabile Baloardo, vi è niente che possa contribuire di più alla rovina de’buoni costumi di quella pretesa Politezza, che regna frà le persone mondane, le quali tacciano, come ridicolo ciò, che vi è di più onesto nella nostra condotta; fanno passare la sfacciatagine per bella educazione;e vogliono, che un uomo mai debba soncertarsi, non perche sia innocente, ma perch’è sfrontato?

Seneca credette, che la modestia fosse [333] un così buon freno contro il vizio, che ne ordinò l’uso con particolarità, prescrivendoci l’eccitarla in noi stessi; anche sopra occasioni immaginarie, quando ce ne mancano delle reali. Questo almeno è il suo fine, allor che ci conseglia di figurarci che Catone sia con noi, anche nella nostra più recondita solitudine; e che vegga tutte le nostre azioni. In somma, se si bandisse la modestia dal mondo, se ne farebbe uscire allo stesso tempo più che la metà delle virtù, che oggi vi si ritrovano.

Dopo queste riflessioni sopra la modestia rimirata come virtù, considererò, che ve n’è una molto viziosa, la quale merita d’essere posta in deriso; questa si osserva particolarmente in quelle persone, che si stimano più delle altre, a cagione della loro educazione. A grazia d’essempio ella è una falsa modestia, quando un uomo ha vergogna di oprare giusta i lumi della ragione; nè vorrebbe, a qualsivoglia prezzo, essere sorpreso nella pratica di que’doveri, per la osservanza de’quali è stato inviato al mondo. Qual numero di sfacciati Libertini non si dà, che arrossirebbono di vergogna, se si attrappassero in un discorso divoto; nS (sic.) ardirebbero di comparire, se loro fosse scappato di bocca qualche religioso pensiero? scansano con premura, le convenienze della Civiltà più co-[334]mune e le minime apparenze della virtù. Non vogliono, nè pure, detestare il vizio, sul timore, che non si abbi cattiva opinione della loro pretesa. Gajosità; e che non ne risulti qualche loro disonore. Questa e una si empia debolezza di spirito; una viltà si indegna; ed una deprovazione si strana, che non se ne crederebbe capace la natura umana, se non se ne avessero ad ogn’ora gli essempi sotto gli occhi.

Vi è un altra sorta di modestia viziosa con cui un Uomo si vergogna della propria Persona, della propria nascita, della professione, della povertà, o di simili altre sfortune, che non vengono per sua colpa, nè vi può rimediare. Se alcuno diventa dispregevole, si rende via più tale se si vergogna dello stato, in cui l’ha collocato la Previdenza. Dovrebbe più tosto pigliarne occasione di far comparire un tratto nobile, e di coprire que’difetti, che non dipendono da lui col acquisto di quelle buone qualità che sono in suo potere; o per servirmi dell’allusione ingegnosa di celebre Autore; dovrebbe imitare Cesare il quale, perche era calvo, avea molta premura di ornarsi il capo d’Allori. ◀Nivel 2 ◀Nivel 1